Comment
Author: Admin | 2025-04-27
Moneta digitale: cos’è e come funziona? Quando possono essere usati i Bitcoin? In cosa consiste l’attività di mining? Blockchain: cos’è?Nell’antichità, prima della nascita della moneta, il denaro era costituito da oggetti di vario genere: conchiglie, barrette di ferro, sale (da cui salario), bestiame e così via. In pratica esisteva il baratto, in base al quale in cambio di una cosa se ne dava un’altra. Con l’introduzione della moneta si è cominciato a utilizzare un unico mezzo di pagamento che potesse valere per tutti. Questo concetto vale ancora oggi sebbene, grazie alla tecnologia, sia possibile pagare anche in modo virtuale. Con questo articolo ci occuperemo di un argomento specifico: vedremo cioè se è legale minare criptovalute.Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto spiegare cosa sono le criptovalute, il cui esempio più famoso è rappresentato sicuramente dai Bitcoin. Dopodiché, dobbiamo comprendere quando è possibile usare la moneta digitale per compiere un valido pagamento: e infatti, se vai in un negozio e decidi di pagare in Bitcoin, sicuramente otterrai un rifiuto. Infine, vedremo se è legale “estrarre” criptovalute, che è l’equivalente di chiedersi se minare criprovalute è legale.IndiceCriptovalute: cosa sono?Criptovalute: a cosa servono?Criptovalute: sono legali?Criptovalute: come si ottengono?Minare criptovalute: cosa significa?Come si minano le criptovalute?È legale minare criptovalute?Criptovalute: cosa sono?Le criptovalute sono monete digitali che consentono di effettuare un pagamento valido a tutti gli effetti solo se espressamente accettato dall’altra parte.Caratteristiche fondamentali delle criptovalute sono quindi:l’immaterialità, nel senso che non esistono dal punto di vista fisico (non sono tangibili, in pratica), bensì soltanto nel mondo virtuale;non avere corso legale, nel senso che nessuno è obbligato ad accettarle. Le criptovalute non sono riconosciute dallo Stato.Criptovalute: a cosa servono?Le criptovalute sono una moneta e, pertanto, servono per pagare beni e servizi. Il problema, come visto, è che possono essere utilizzate solamente se c’è l’accordo tra le parti.Ad esempio, chi ha un debito di mille euro non può pretendere di pagare in Bitcoin o in altre criptovalute, a meno che il creditore non accetti.Ci sono però società che accettano il pagamento in criptovalute. Ad esempio, è possibile acquistare buoni Amazon in Bitcoin, così poi da poter spendere sul noto store online.Purtroppo, anche alcuni affari illegali possono essere conclusi mediante moneta digitale. Ad esempio, è sempre più in voga l’uso di ordinare online la droga pagandola in criptovalute. Si tratta di un modo frequentemente impiegato per non risalire allo spacciatore.Criptovalute: sono legali?Le criptovalute sono legali, nel senso che non c’è nessuna legge che vieta la moneta digitale. Come già ricordato, però, le criptovalute non hanno corso legale, nel senso che non si può obbligare qualcuno ad accettarle, come accade invece per gli Euro.Criptovalute: come si ottengono?Chi vuole ottenere delle criptovalute deve convertire il proprio denaro in moneta digitale.Per poter acquistare moneta digitale è necessario aprire un portafoglio/conto virtuale (cosiddetto wallet) mediate l’iscrizione a piattaforme on-line (exchange) che fungono da vere e proprie cambia valute.Una volta collegato ad un conto corrente bancario o ad una carta di credito, questi particolari siti consentono lo scambio di valute virtuali dietro
Add Comment